Fablab 2 Ville
From SM4X
| Revision as of 15:07, 7 October 2015 Luca (Talk | contribs) ← Previous diff |
Current revision Luca (Talk | contribs) |
||
| Line 20: | Line 20: | ||
| |birthday=- | |birthday=- | ||
| }} | }} | ||
| + | |||
| + | ==== Presentazione Team con specifico riferimento ai ruoli dei singoli ==== | ||
| + | * Flavio Biffanti, coordinatore del progetto con ruolo di facilitazione e gestione dei rapporti con la Regione e gli altri enti coinvolti | ||
| + | * Ilaria Fasolato, animatrice del FabLab e coordinatrice degli eventi e delle aperture del FabLab | ||
| + | * Chiara Negrini, animatrice di specifici gruppi di lavoro rivolti alle donne | ||
| + | * Alessandro Agresti, animatore di specifici gruppi di lavoro rivolti ai giovani attraverso le scuole superiori e le università | ||
| + | * Davide Ferrari, fabber responsabile dello sviluppo web del FabLab | ||
| + | * Alessandra Bacciola, fabber responsabile del disegno 3D | ||
| + | * Riccardo Dalla Fontana, fabber responsabile comunicazione del FabLab | ||
| + | * Cesare Cacitti, fabber responsabile lavorazioni 3D | ||
| + | * Carloalberto Sartor, fabber responsabile della formazione del FabLab | ||
| ==== Inserire le caratteristiche dello spazio fisico (tipologia di stabile, metratura, livelli e tutte le altre info utili per assicurazione) ==== | ==== Inserire le caratteristiche dello spazio fisico (tipologia di stabile, metratura, livelli e tutte le altre info utili per assicurazione) ==== | ||
| I locali si inseriscono all'interno del Centro Giovanile di Dueville, edificio di proprietà comunale. Si tratta di 2 stanze di circa 60 m2 ciascuna poste al primo piano dell'edificio. | I locali si inseriscono all'interno del Centro Giovanile di Dueville, edificio di proprietà comunale. Si tratta di 2 stanze di circa 60 m2 ciascuna poste al primo piano dell'edificio. | ||
| + | |||
| ==== Presentazione della Mission dell'ente ==== | ==== Presentazione della Mission dell'ente ==== | ||
| Mission del FabLab: Intercettare persone di tutte le età e condizione sociale che necessitano di spazi ed attrezzature di fabbricazione all’interno di un luogo relazionale in cui possano costruire per sé e per la propria comunità delle opportunità professionali concrete. Sarà agevolata la crescita dei digital citizens e di progetti cooperativi in stretta connessione con il tessuto produttivo territoriale, il mondo della formazione e l’amministrazione comunale. | Mission del FabLab: Intercettare persone di tutte le età e condizione sociale che necessitano di spazi ed attrezzature di fabbricazione all’interno di un luogo relazionale in cui possano costruire per sé e per la propria comunità delle opportunità professionali concrete. Sarà agevolata la crescita dei digital citizens e di progetti cooperativi in stretta connessione con il tessuto produttivo territoriale, il mondo della formazione e l’amministrazione comunale. | ||
| + | |||
| ==== Descrizione del settore o settori in cui si intende operare ==== | ==== Descrizione del settore o settori in cui si intende operare ==== | ||
| Ambito di intervento del FabLab: Il FabLab de “Il Mosaico” tenderà a coinvolgere un target dagli 8 anni in su prevedendo la massima fruizione anche per le persone disabili, adattando quindi gli spazi e le attività ai loro bisogni. | Ambito di intervento del FabLab: Il FabLab de “Il Mosaico” tenderà a coinvolgere un target dagli 8 anni in su prevedendo la massima fruizione anche per le persone disabili, adattando quindi gli spazi e le attività ai loro bisogni. | ||
| Line 40: | Line 53: | ||
| * Delle energie alternative e della sostenibilità ambientale; | * Delle energie alternative e della sostenibilità ambientale; | ||
| * Degli ausili per disabili. | * Degli ausili per disabili. | ||
| + | |||
| ==== Descrizione attività svolte nel passato (con riferimento alle tematiche relative al Fab Lab) e attività che si intendono svolgere in futuro ==== | ==== Descrizione attività svolte nel passato (con riferimento alle tematiche relative al Fab Lab) e attività che si intendono svolgere in futuro ==== | ||
| Il FabLab 2ville non è preesistente al bando regionale. | Il FabLab 2ville non è preesistente al bando regionale. | ||
| Line 52: | Line 66: | ||
| * Facilitazione di laboratori di gruppo e di condivisione delle professionalità; | * Facilitazione di laboratori di gruppo e di condivisione delle professionalità; | ||
| * Attività costante di monitoraggio dei risultati raggiunti dal FabLab a partire dalle attività inserite in questo bando. | * Attività costante di monitoraggio dei risultati raggiunti dal FabLab a partire dalle attività inserite in questo bando. | ||
| + | |||
| ==== Utenti a cui si intende rivolgersi ==== | ==== Utenti a cui si intende rivolgersi ==== | ||
| Privati cittadini | Privati cittadini | ||
| Line 61: | Line 76: | ||
| Enti terzo settore | Enti terzo settore | ||
| Altro (specificare) Amministrazione comunali pubbliche | Altro (specificare) Amministrazione comunali pubbliche | ||
| + | |||
| ==== Macchinari (specificare marca, modello, dimensioni e disponibilità effettiva o futura) ==== | ==== Macchinari (specificare marca, modello, dimensioni e disponibilità effettiva o futura) ==== | ||
| - | Stampante 3D Ultimaker 2, disponibilità futura | + | * Stampante 3D Ultimaker 2, disponibilità futura |
| - | Fresa CNC ZK - 6090 metal engraver machine, disponibilità futura | + | * Fresa CNC ZK - 6090 metal engraver machine, disponibilità futura |
| - | Fresa di precisione Roland Imodela, disponibilità futura | + | * Fresa di precisione Roland Imodela, disponibilità futura |
| - | Laser cutter LG 6040 macchina a incisione e taglio laser potenza 80W, disponibilità futura | + | * Laser cutter LG 6040 macchina a incisione e taglio laser potenza 80W, disponibilità futura |
| - | Vinyl cutter Roland VersaStudio BN 20, disponibilità futura | + | * Vinyl cutter Roland VersaStudio BN 20, disponibilità futura |
| - | Scanner 3D 3D Systems sense, disponibilità futura | + | * Scanner 3D 3D Systems sense, disponibilità futura |
| - | Altro Stampante 3D Form 1, disponibilità futura | + | * Altro: |
| - | Altro Laboratorio elettronico: Arduino starter + Flush diagonal cutters + Oscilloscope + Panavise jr. ecc, disponibilità futura | + | ** Stampante 3D Form 1, disponibilità futura |
| - | Altro Trapano a colonna Bosch PBD 40, disponibilità futura | + | ** Laboratorio elettronico: Arduino starter + Flush diagonal cutters + Oscilloscope + Panavise jr. ecc, disponibilità futura |
| - | Altro Levigatrice Bosch PSM 80 A, disponibilità futura | + | ** Trapano a colonna Bosch PBD 40, disponibilità futura |
| - | Altro Troncatrice per legno Makita MLS 100, disponibilità futura | + | ** Levigatrice Bosch PSM 80 A, disponibilità futura |
| + | ** Troncatrice per legno Makita MLS 100, disponibilità futura | ||
| + | |||
| ==== Descrivere brevemente i software adottati ==== | ==== Descrivere brevemente i software adottati ==== | ||
| Software CAD con licenza Rhinoceros Lab | Software CAD con licenza Rhinoceros Lab | ||
| + | |||
| ==== Con che tipo di Fab Lab collaborate o vi piacerebbe collaborare? | ==== Con che tipo di Fab Lab collaborate o vi piacerebbe collaborare? | ||
| Vorremmo collaborare con gli altri 3 FabLab vicentini che hanno ottenuto il finanziamento (Megahub, Creta, CPV) e con tutti i FabLab veneti e fuori veneto. | Vorremmo collaborare con gli altri 3 FabLab vicentini che hanno ottenuto il finanziamento (Megahub, Creta, CPV) e con tutti i FabLab veneti e fuori veneto. | ||
| - | ==== Presentazione Team con specifico riferimento ai ruoli dei singoli ==== | ||
| - | * Flavio Biffanti: coordinatore del progetto con ruolo di facilitazione e gestione dei rapporti con la Regione e gli altri enti coinvolti | ||
| - | * Ilaria Fasolato: animatrice del FabLab e coordinatrice degli eventi e delle aperture del FabLab | ||
| - | * Chiara Negrini: animatrice di specifici gruppi di lavoro rivolti alle donne | ||
| - | * Alessandro Agresti: animatore di specifici gruppi di lavoro rivolti ai giovani attraverso le scuole superiori e le università | ||
| - | * Davide Ferrari: fabber responsabile dello sviluppo web del FabLab | ||
| - | * Alessandra Bacciola: fabber responsabile del disegno 3D | ||
| - | * Riccardo Dalla Fontana: fabber responsabile comunicazione del FabLab | ||
| - | * Cesare Cacitti: fabber responsabile lavorazioni 3D | ||
| - | * Carloalberto Sartor: fabber responsabile della formazione del FabLab | ||
Current revision
| FabLab 2ville | |
|---|---|
| Sede | Viale dei Martiri 7 - Dueville (Vicenza) |
| Web | http://- |
| http://www.facebook.com/- | |
| @- | |
| ufficioprogetti@ilmosaico.info | |
| Manager | - |
| - | |
| Fabber | - |
| - | |
| - | |
| - | |
| - | |
| Aperto dal | - |
Presentazione Team con specifico riferimento ai ruoli dei singoli
- Flavio Biffanti, coordinatore del progetto con ruolo di facilitazione e gestione dei rapporti con la Regione e gli altri enti coinvolti
- Ilaria Fasolato, animatrice del FabLab e coordinatrice degli eventi e delle aperture del FabLab
- Chiara Negrini, animatrice di specifici gruppi di lavoro rivolti alle donne
- Alessandro Agresti, animatore di specifici gruppi di lavoro rivolti ai giovani attraverso le scuole superiori e le università
- Davide Ferrari, fabber responsabile dello sviluppo web del FabLab
- Alessandra Bacciola, fabber responsabile del disegno 3D
- Riccardo Dalla Fontana, fabber responsabile comunicazione del FabLab
- Cesare Cacitti, fabber responsabile lavorazioni 3D
- Carloalberto Sartor, fabber responsabile della formazione del FabLab
Inserire le caratteristiche dello spazio fisico (tipologia di stabile, metratura, livelli e tutte le altre info utili per assicurazione)
I locali si inseriscono all'interno del Centro Giovanile di Dueville, edificio di proprietà comunale. Si tratta di 2 stanze di circa 60 m2 ciascuna poste al primo piano dell'edificio.
Presentazione della Mission dell'ente
Mission del FabLab: Intercettare persone di tutte le età e condizione sociale che necessitano di spazi ed attrezzature di fabbricazione all’interno di un luogo relazionale in cui possano costruire per sé e per la propria comunità delle opportunità professionali concrete. Sarà agevolata la crescita dei digital citizens e di progetti cooperativi in stretta connessione con il tessuto produttivo territoriale, il mondo della formazione e l’amministrazione comunale.
Descrizione del settore o settori in cui si intende operare
Ambito di intervento del FabLab: Il FabLab de “Il Mosaico” tenderà a coinvolgere un target dagli 8 anni in su prevedendo la massima fruizione anche per le persone disabili, adattando quindi gli spazi e le attività ai loro bisogni. Una forte connessione territoriale sarà garantita sia dal coinvolgimento del mondo della scuola locale: Istituto Comprensivo “Roncalli” di Dueville, Licei, Istituti tecnici e Professionali del vicentino e polo universitario di Ingegneria di Padova, polo staccato di Vicenza sia dalla connessione con gli ambiti produttivi locali: associazioni di categoria ed imprese. Un altro fondamentale spazio di connessione con il territorio sarà garantito dal coinvolgimento e dalla condivisione degli obiettivi con l’amministrazione comunale di Dueville e con le amministrazioni comunali dei comuni della Provincia di Vicenza.
Gli ambiti di riferimento del mercato saranno direttamente collegati alla cultura produttiva duevillese prevedendo di dare spazio a produzioni legate ai settori:
- Della produzione orafa;
- Dell’architettura;
- Del design domestico;
- Del tessile;
- Dei mobili in legno;
- Delle lavorazioni plastiche;
- Dell’elettronica e delle telecomunicazioni;
- Delle energie alternative e della sostenibilità ambientale;
- Degli ausili per disabili.
Descrizione attività svolte nel passato (con riferimento alle tematiche relative al Fab Lab) e attività che si intendono svolgere in futuro
Il FabLab 2ville non è preesistente al bando regionale. Le attività che si intendono realizzare sono:
- Divulgazione della cultura digitale creativa;
- Interventi formativi di alfabetizzazione informatica e robotica e per avviare all’utilizzo dei macchinari del FabLab;
- Realizzazione di prototipi;
- Sperimentazioni di micro-marketing;
- Attività aperte per le scuole;
- Incontri tra makers e aziende;
- Servizio di noleggio macchine con o senza operatore;
- Facilitazione di laboratori di gruppo e di condivisione delle professionalità;
- Attività costante di monitoraggio dei risultati raggiunti dal FabLab a partire dalle attività inserite in questo bando.
Utenti a cui si intende rivolgersi
Privati cittadini Scuole Disoccupati Imprese Artigiani Professionisti Enti terzo settore Altro (specificare) Amministrazione comunali pubbliche
Macchinari (specificare marca, modello, dimensioni e disponibilità effettiva o futura)
- Stampante 3D Ultimaker 2, disponibilità futura
- Fresa CNC ZK - 6090 metal engraver machine, disponibilità futura
- Fresa di precisione Roland Imodela, disponibilità futura
- Laser cutter LG 6040 macchina a incisione e taglio laser potenza 80W, disponibilità futura
- Vinyl cutter Roland VersaStudio BN 20, disponibilità futura
- Scanner 3D 3D Systems sense, disponibilità futura
- Altro:
- Stampante 3D Form 1, disponibilità futura
- Laboratorio elettronico: Arduino starter + Flush diagonal cutters + Oscilloscope + Panavise jr. ecc, disponibilità futura
- Trapano a colonna Bosch PBD 40, disponibilità futura
- Levigatrice Bosch PSM 80 A, disponibilità futura
- Troncatrice per legno Makita MLS 100, disponibilità futura
Descrivere brevemente i software adottati
Software CAD con licenza Rhinoceros Lab
==== Con che tipo di Fab Lab collaborate o vi piacerebbe collaborare? Vorremmo collaborare con gli altri 3 FabLab vicentini che hanno ottenuto il finanziamento (Megahub, Creta, CPV) e con tutti i FabLab veneti e fuori veneto.
