150911
From SM4X
venerdì 11/9 ore 16.00 unisefLAB
Contents | 
dove
- sala convegni piano terra unisefLAB - via venzone 12, treviso
 
odg
- normative sicurezza e certificazione macchinari
 
- varie ed eventuali
 
presenze
- presenti: vicenza, bassano, crunchlab, venezia, castelfranco, treviso, vittorioveneto, poplab, cafoscari, officine digitali, piovedisacco
 - causa imprevisto, non riusciremo ad esserci oggi {verona}
 - purtroppo anche noi di FF FabLab - Politecnico Calzaturiero non potremmo essere presenti, a causa del prolungarsi di una riunione in corso {calzaturiero}
 
ospiti esterni / relatori
- marco bonduan e andrea cozzi, esperti sicurezza e normative presso unisef
 
verbale
si riporta di seguito una sintesi degli argomenti trattati
sicurezza dei *lab
- riferimento normativo: dlgs.81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
 
- a prescindere che il lab sia formalmente inquadrato come società, ente pubblico, associazione, sarà necessario:
 
- predisporre specifico DVR ("documento valutazione rischi") => per i *lab tendenzialmente "rischio alto"
 
- il DVR è il cardine principale del processo di valutazione del rischio: l'identificazione e definizione di tutti i rischi specifici del laboratorio e le relative procedure per gestirli, compreso l'adozione di tutti i necessari DPI ("dispositivi di protezione individuale");
 
- il DVR e/o le procedure di sicurezza vanno notificati alle persone che accederanno al lab per utilizzarne le strutture, compresi quindi gli utenti occasionali, che all'atto di iscrizione (socio/membership) saranno tenuti a controfirmare per ricevuta e presa visione a modo di "liberatoria" preliminare nei confronti del gestore del *lab;
 
- necessario definire con riferimento a ogni singola realtà ruoli con relativi corsi ove necessario:
 
- RSPP ("responsabile servizio di protezione e prevenzione")
 - RLS ("responsabile lavoratori per la sicurezza")
 - APS ("addetto/i primo soccorso")
 
sicurezza del prodotto
- ogni prodotto in entrata dal laboratorio deve sottostare al tutte le specifiche normative e direttive applicabili, in funzione della natura del prodotto stesso;
 
- le direttive sono molteplici, ad esempio:
 
- 1. direttiva macchine
 
- 2. direttiva bassa tensione
 
- 3. direttiva compatibilità elettromagnetica
 
- 4. direttiva laser
 
- 5. direttiva RAE
 
- 6. direttiva giocattoli
 
- 7. "chi più ne ha piu' ne metta..." :)
 
- a complicare ulteriormente il quadro, alle direttive vanno aggiunte le cosiddette "norme tecniche armonizzate"
 
- materiali entrata (input: materie prime, semilavorati, materiali di consumo, attrezzature) per ogni materiale sarà opportuno farsi dare dal produttore/venditore e conservare la relativa documentazione, ad esempio:
 
- se il lab acquista filamento per le stampanti 3D, dovrà disporre della scheda tecnica dove saranno riportati, punto di fusione, rischi per la salute (fumi rilasciati durante la fusione), etc.
 - se il lab acquista macchinari CNC, dovrà disporre della documentazione obbligatoria ai sensi della direttiva macchine (numero di targa, istruzioni per l'uso in lingua italiana, dichiarazione di conformità CE)
 
- materiali in uscita (output:prodotti del lab -di qualsiasi natura!), per ogni prodotto va predisposta la relativa documentazione, ad esempio:
 
- se il *lab produce giochi in legno, questi dovranno rispettare la direttiva giocattoli
 - se il lab produce -sia per la vendita che per l'utilizzo interno- dei macchinari CNC, questi dovranno rispettare la direttiva macchina, etc.)
 
